Assapora il Moscato Giallo Maeli come mai prima d’ora e vivi le

WINE EXPERIENCE MAELI

Percorsi enologici immersivi

Alla scoperta dell’unicità della produzione Maeli

Abbinamenti di profumi e sapori raffinati

Con ingredienti locali altamente selezionati

Curiosità culturali e territoriali

Per entrare in contatto con tradizione ed eccellenza

Le experience firmate Maeli sono molto di più di semplici degustazioni.

Sono racconti capaci di rapirti per le curiosità sui suoi protagonisti: i vini, certamente, ma anche la cantina, il territorio, le persone, i produttori dei cibi abbinati che esaltano i singoli calici.

Sono viaggi sensoriali dove l’unica costante è lo stupore: lascia alle spalle ciò che pensavi di sapere, perché al termine del percorso tornerai a casa con la consapevolezza di un’esperienza che ti arricchisce.

Sono momenti unici, sempre diversi: ogni percorso è tagliato su misura sull’ospite che vive l’esperienza.

Ogni wine experience Maeli include

Degustazione di 5 vini Maeli

Approfondimenti e curiosità territoriali e culturali

Abbinamento di 5 piatti selezionati del territorio (opzionale)

SELEZIONE ESCLUSIVA DI INGREDIENTI E PIATTI DEL TERRITORIO (opzionale)

A completamento di ogni experience, in abbinamento ai vini Maeli, ti proponiamo una selezione esclusiva di ingredienti e piatti del territorio, che accompagneranno ed enfatizzeranno i tuoi calici:

Le experience

GIALLO ROSA ROSSO

Un percorso di degustazione dal Moscato Giallo al taglio bordolese passando per le vecchie varietà autoctone.

Disponibile tutti i giorni

La più completa tra le degustazioni Maeli, un viaggio che abbraccia tutti i colori del vino, tra vitigni contemporanei come il moscato giallo, vecchie varietà autoctone in via di estinzione e vini della tradizione come il taglio bordolese Euganeo.  Il nostro tour comincia nelle “Terre Bianche del Pirio”, a Luvigliano di Torreglia, con l’assaggio del nostro moscato giallo, coltivato su terreni di marne bianche e di limo, che danno origine al nome Maeli (da Marna E LImo).

Si parte con Maeli Colli Euganei Fior D’Arancio DOCG Spumante dolce, Moscato Giallo 100%, fiore all’occhiello della nostra produzione. Il nostro Fior D’Arancio rivela profumi di fiori bianchi come gelsomino, magnolia, acacia, di frutta bianca come la pesca, di erbe aromatiche come salvia, timo ed erba limoncella, e di frutta secca come la mandorla. Al palato sprigiona la sua dolcezza che dopo qualche istante si trasforma in una scia minerale e salina che lascerà il tuo palato piacevolmente pulito, ed anzi, una delicata sensazione salina ti restituirà il ricordo del mare tropicale che milioni di anni fa ricopriva i Colli Euganei, depositandosi nelle rocce tra i nostri vigneti. proprio in virtù di questo finale minerale incredibilmente elegante, il nostro Fior D’Arancio è molto più che un vino da dessert, perciò te lo faremo apprezzare in abbinamento a piccoli finger food a base di prodotti selezionati nel nostro territorio da piccoli artigiani del gusto.

Il secondo vino è giallo è Bianco infinito, Moscato Giallo 100%, in versione ferma e secca che nasce da tecniche di vinificazioni come la macerazione prefermentativa, per estrarre la parte più nobile degli aromi dell’uva, e da una fermentazione spontanea senza inoculo di lieviti selezionati ma svolta da lieviti autoctoni presenti nelle nostre uve, in modo che il vino sia sempre più autentica espressione della peculiarità dell’ambiente pedoclimatico dei nostri poderi, e ogni vendemmia speciale in quanto unica e irripetibile. Il lungo affinamento in acciaio e cemento rende il vino complesso, grazie a sentori olfattivi che spaziano dalla frutta bianca alle erbe aromatiche e a delicate spezie bianche, su uno sfondo balsamico e al sorso caratterizzato da intensa aromaticità e freschezza, che invoglia alla beva.

Con il terzo vino cambiamo colore e ci spostiamo verso sud, in una tra le colline più iconiche dei Colli Euganei, dove ha origine il nostro rosé Dilante da vecchissime varietà autoctone come Corbina Nera, Marzemina Bianca, Pataresca, Vernazzola e Malvasia Istriana. Un vino che nasce su terreni vulcanici di trachite percorsi da venature calcaree che apportano carattere spiccatamente minerale e struttura a questo rosé ancestrale, Le vinificazioni artigianali rendono questo vino autentico e genuino. Imbottigliato in fase di luna calante con i propri lieviti, rifermenta in bottiglia con l’arrivo della Primavera grazie all’aggiunta di mosto d’origine, trasformandosi da vino fermo a vino frizzante con il fondo. Le bollicine eleganti sprigionano profumi di piccoli frutti rossi come ribes, melograno, pompelmo rosa su un finale piacevolmente amaricante che ricorda il rabarbaro. 

Gli ultimi due calici rappresentano il legame con la tradizione enologica Euganea: di nuovo cambiamo colore e assaggiamo due rossi in taglio bordolese Euganeo. 

Rosso Infinito, Merlot, Carmenere, Cabernet Sauvignon. Il carmenere, che ha trovato nei Colli Euganei la sua culla sin dal 1830, dona un tratto distintivo al blend grazie ai suoi sentori vegetali e speziati. Le lunghe macerazioni e l’affinamento in cemento portano al calice il carattere originario delle uve da cui il vino deriva, nessuna filtrazione né chiarifica per mantenere integra la sua matericità. La chiusura del sorso piacevolmente amaricante rivela la profonda connessione con il territorio e in particolare con i suoli vulcanici da cui deriva. 

D+ è invece la punta di diamante rossa, la nostra riserva da Carmenere, Merlot e Cabernet Sauvignon, uve che in ogni tempo hanno ben espresso l’alta vocazione vitivinicola dei Colli Euganei dando vita a vini di forte personalità aromatica, struttura e persistenza, adatti ad essere affinati a lungo e ad accompagnare piatti importanti a base di carni rosse della tradizione gastronomica locale e in generale piatti a base di selvaggina, stracotti o formaggi affinati. D+  nel suo nome rivela la sua essenza di vino che nasce solo nelle migliori annate in quantità limitate, da una selezione delle migliori uve di due poderi a nord e a sud dei Colli Euganei. Un vino che fonde la freschezza aromatica delle uve del Pirio e il calore e la struttura di quelle di Baone. Il lungo affinamento in acciaio, cemento e barrique di secondo e terzo passaggio, dona sentori di frutta rossa in confettura, di ciliegie sotto spirito, di spezie, di pelli e di cuoio, di sottobosco e sentori di caffè e cacao. Un vino da meditazione, complesso, austero, profondo ma al tempo stesso estremamente godibile al calice. Un vino che non potrai più scordare…

– Dal 7 gennaio al 31 maggio ore 16:45; ore 17:45
– Dal 1° giugno al 30 settembre ore 11:30; ore 18:00
– Dal 1 ottobre al 31 dicembre ore 16:45; ore 17:45

35€

a persona

Plus abbinamento: 14€ a persona (facoltativo)

LA VIA DEL MOSCATO GIALLO

Una vera e propria wine experience, la riscoperta del Moscato Giallo, vitigno ambasciatore dei Colli Euganei in tutte le sue versioni: da spumante dolce a metodo classico brut nature, da vino frizzante rifermentato in bottiglia a vino fermo, fino al passito.

Solo su prenotazione.

Una vera e propria wine experience, è il Moscato Giallo come non l’hai mai conosciuto, in cinque distinte versioni: da spumante dolce a vino col fondo rifermentato in bottiglia, da metodo classico brut nature a vino fermo secco fino al passito. Alla fine della degustazione riceverai un simpatico diploma di conoscitore del moscato giallo!

Si parte con il nostro Maeli Fior D’Arancio spumante dolce, caratterizzato da profumi di fiori bianchi come gelsomino, magnolia, acacia, di frutta bianca come la pesca, di erbe aromatiche come salvia, timo ed erba limoncella, e di frutta secca come la mandorla. Al palato la macro sensazione della dolcezza dopo qualche istante si trasforma in una scia minerale e salina che lascerà il tuo palato piacevolmente pulito. 

Il secondo moscato è Dilì, imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Un vino facile da bere, molto conviviale: fresco, sincero e genuino, a noi piace pensarlo come il vino dell’amicizia, perfetto su pizze gourmet, su taglieri da condividere tra amici, un moscato generoso sotto il profilo olfattivo e gustolfattivo, con sentori di agrumi come cedro, pompelmo e bergamotto e che grazie alla presenza di lieviti conserva un finale piacevolmente amaricante e salino.

Il terzo moscat: è Dilàl’unico moscato Giallo 100% da terreni vulcanici metodo classico brut nature millesimato, prodotto solo nelle vendemmie migliori e in piccolissime quantità e affinato per circa 18 mesi sui propri lieviti. Ti stupirà per il bouquet di profumi di fiori come acacia e sambuco, di frutta gialla come pesca, a tratti tropicale, come ananas, di erbe aromatiche come basilico, menta, e di spezie come zenzero, In bocca è teso e salino, minerale e asciutto. Questa versione rivela il grande potenziale del moscato giallo in termini di versatilità e affinamento.

Bianco infinito Moscato Giallo 100%, è la prima delle due versioni ferme. Vinificato a vino secco, nasce da tecniche di vinificazioni come la macerazione prefermentativa, per estrarre la parte più nobile degli aromi dell’uva, e da una fermentazione spontanea senza inoculo di lieviti selezionati ma svolta da lieviti autoctoni presenti nelle nostre uve, in modo che il vino sia sempre più autentica espressione della peculiarità dell’ambiente pedoclimatico dei nostri poderi, e ogni vendemmia speciale in quanto unica e irripetibile. Il lungo affinamento in acciaio e cemento rende il vino complesso, grazie a sentori olfattivi che spaziano dalla frutta bianca alle erbe aromatiche e a delicate spezie bianche, su uno sfondo balsamico e al sorso caratterizzato da intensa aromaticità e freschezza, che invoglia alla beva.

Dulcis in fundo Diloro, Moscato Giallo 100% passito, prodotto in piccolissime quantità, sublima la potenza aromatica del moscato giallo e la sua attitudine all’affinamento. L’intensità aromatica al naso si esprime su note di fiori gialli come zagara e ginestra, frutta gialla come pesche e albicocche e arance candite, frutta secca come mandorle, fichi e datteri. Sentori vegatali che ricordano il fiore del cappero, pianta coltivata proprio a sud dei Colli Euganei, rendono il bouquet molto ampio, mentre sentori eteri di resine lo rendono più complesso. L’affinamento in acciaio rende il sorso molto verticale, e lo mantiene fresco, invogliando alla beva. Opulenza e al tempo stesso agilità di beva rendono questo passito un vino da grandi occasioni ma al tempo stesso molto moderno e quotidiano, da abbinare a formaggi invecchiati, erborinati, patè di fegato d’oca, dolci a base di cioccolato, torroni o pasticceria secca.

– Domenica 27 gennaio
– Domenica 23 febbraio
– Domenica 23 marzo
– Domenica 27 aprile
– Domenica 19 maggio
– Domenica 21 settembre
– Domenica 19 ottobre
– Domenica 16 novembre
– Domenica 14 dicembre
Unico orario: 16:45

40€

a persona

Plus abbinamento: 14€ a persona (facoltativo)

SECRET WINE ESCAPE

Pensato per i winelovers che vogliano mettere alla prova il proprio palato divertendosi Come in un’ Escape Room, gli ospiti si troveranno all’interno di una stanza con 7 vini da degustare e alle prese con indizi da collegare per risolvere rebus e avanzare così di livello. 

La degustazione si svolge in due tempi: nella prima fase verranno proposti tre vini da vitigni aromatici, tra i quali si nasconde sempre il moscato giallo Maeli. Una volta risolta la prima sfida “trova Maeli”, si avanzerà di livello per la degustazione successiva, dove verranno proposti altri due vini bianchi e due vini rossi, provenienti dal mondo, tra i quali c’è sempre almeno un Maeli. Grazie agli indizi e alle informazioni che riceverai da Elisa, produttrice dei vini Maeli, e da Greta del team di Maeli, alla fine sarai in grado di attribuire un’identità ad ogni vino e troverai così la tua via d’uscita!

– Sabato 26 gennaio
– Sabato 22 febbraio
– Sabato 22 marzo
– Sabato 19 aprile 
– Sabato 24 maggio
– Sabato 20 settembre
– Sabato 18 ottobre
– Sabato 15 novembre
– Sabato 13 dicembre
Unico orario: 16:45

35€

a persona

L’experience Maeli ti aspetta anche se sei da solo/a!

Non preoccuparti se, al momento della prenotazione, non hai compagnia. Puoi riservare il tuo posto anche se sei da solo/a.

Conoscerai il gruppo con cui vivere la tua experience direttamente in cantina!

Le radici dei vini Maeli

Tutti i nostri vini nascono da vigneti nel Parco regionale dei Colli Euganei. I vini bianchi Maeli sono prodotti esclusivamente dal Moscato Giallo, con la creazione di 5 versioni differenti di questo vitigno, ciascuna capace di esprimere una sfumatura unica di aromi e profumi.

La dedizione e il rispetto per la natura ci hanno spinto ad adottare un approccio agro-ecologico alla coltivazione delle uve, con l’obiettivo di preservare la biodiversità e la vitalità dei suoli.

In cantina, la fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni, senza l’aggiunta di additivi, chiarificanti o stabilizzanti, e con un contenuto di solfiti ridotto al minimo. Questo processo rispettoso consente di ottenere vini puri e autentici, assolutamente rappresentativi del territorio.

Il Moscato Giallo

Il nostro Moscato Giallo è un’opera rara, che si distingue per la sua versatilità e longevità. Le cinque versioni diverse dimostrano l’attitudine ad affinare nel tempo, rivelando una complessità sorprendente anche dopo 10 anni. La sua mineralità lo distingue da un generico Moscato e la sua piacevolezza lo rende perfetto per ogni tipo di situazione, in momenti conviviali o più speciali, abbinato a piatti della tradizione, o anche accostato a ingredienti che non ti aspetti, regalando sempre una sorpresa.

Fior d’Arancio Colli Euganei D.O.C.G. e Moscato Giallo Metodo Classico Brut Nature

Vincitore di numerosi premi, il nostro Fior d’Arancio Colli Euganei D.O.C.G. Bio è il nostro fiore all’occhiello, presente nelle tavole dei migliori ristoranti, hotel e wine bar del mondo. Ma siamo andati anche oltre la tradizione, creando per primi una versione metodo classico brut nature millesimato. L’unico 100% Moscato giallo da terreni vulcanici, risultato di un accuratissimo processo produttivo e di una minuziosa attenzione all’interazione tra i lieviti e gli aromi del Moscato Giallo, un connubio di rara eleganza e raffinatezza che non potrai più dimenticare.

La mineralità del terreno vulcanico

Nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, i vigneti di Maeli affondano le radici su terreni di antichissime origini vulcaniche. Plasmato da fenomeni vulcanici avvenuti a partire da 43 milioni di anni fa, questo suolo unico influisce profondamente sulle caratteristiche delle uve e dei vini, conferendo loro un carattere distintivo. I vini vulcanici sono noti per la loro mineralità, capace di creare un gioco di sensazioni gustative e olfattive in continuo movimento, nonché un continuo dinamismo al palato.

Tutti i vini delle experience

Premi e Riconoscimenti

I vini Maeli hanno ricevuto importanti premi nazionali e internazionali dalle principali guide del vino.

Maeli, nel cuore dei Colli Euganei

Nel cuore dei Colli Euganei, un’area che racconta la sua storia attraverso la ricchezza del suolo, si trova la vera essenza dei nostri vini. Qui la terra è una miscela unica di marna e limo che dà il nome “MAELI”; il terreno, frutto di secoli di trasformazioni geologiche, ha creato un ambiente particolarmente fertile, dove la rottura di rocce effusive e sedimentarie nel corso dei millenni, conferisce oggi alle uve e ai vini caratteristiche straordinarie.

La nostra missione è semplice: produrre il miglior vino possibile, attingendo a vitigni come Moscato Giallo e Carmenere che negli Euganei hanno trovato un terroir speciale, che rende unica ogni bottiglia.

Crediamo che il Moscato Giallo, in una versione più raffinata e rispettosa del suo territorio, possa offrire una storia completamente diversa da quella comunemente diffusa. Una storia che, nei Colli Euganei, si racconta attraverso la straordinaria biodiversità, che ha portato al riconoscimento dei Colli Euganei come Riserva della Biosfera UNESCO e tangibile nella profonda connessione con il territorio.

La magia del nostro Moscato Giallo nasce appunto dalla combinazione di questa biodiversità e dall’origine vulcanica dei terreni. È un incontro di elementi che danno vita a un vino con un profilo olfattivo e gustativo senza pari, capace di sorprendere sin dal primo assaggio.

L’azienda

Maeli è un’azienda vinicola situata nel cuore di un’antica terra vulcanica, i Colli Euganei, ad un’ora di macchina da Venezia. Elisa Dilavanzo e le sue collaboratrici gestiscono 18 ettari di vigneto, coltivando il Moscato Giallo, una delle uve più antiche al mondo, e Carmenere, un’uva che nei Colli Euganei ha trovato la sua culla sin dal 1830.

Elisa Dilavanzo

Elisa Dilavanzo è l’anima di Maeli, produttrice, sommelier e food hunter. La sua storia è quella di una passione profonda per il vino e di una missione: far conoscere il vulcanico Moscato Giallo dei Colli Euganei ovunque nel mondo.

Maeli Belveder

È la bellissima terrazza panoramica sui Colli Euganei, un luogo del cuore, dove potrai degustare i vini Maeli o semplicemente godere di un bellissimo paesaggio al momento del tramonto, durante il tuo aperitivo, assaggiando le migliori vendemmie Maeli esaltate da abbinamenti con prodotti tipici selezionati.

Cosa dice chi ha vissuto una experience Maeli

FAQ

Sì, è necessario prenotare in anticipo per garantire il posto nell’experience desiderata, soprattutto durante i periodi di alta stagione.

Certo, anche se i più piccoli non possono degustare i nostri vini, sono i benvenuti, purché gestiti dai genitori

In terrazza si, se di piccola/media taglia, al guinzaglio o comunque gestiti dai propri padroni

Durante ogni experience, degusterai 5 vini Maeli, a seconda del percorso scelto. Dai un’occhiata alla descrizione delle singole experience e scegli quella che ti incuriosisce di più!

Sì, offriamo la possibilità di vivere le experience anche in inglese o in altre lingue su richiesta.

Assolutamente! Potrai acquistare le bottiglie che hai degustato o scoprire altre selezioni direttamente in cantina.

Ogni experience è già unica, ma se hai esigenze particolari o vuoi aggiungere qualche dettaglio speciale (come un regalo personalizzato), possiamo adattarla alle tue richieste.

Sì, puoi regalare le experience Maeli! Contattaci per maggiori dettagli su come fare.

Vivi l’experience Maeli

Prenota ora il tuo viaggio sensoriale nel cuore dei Colli Euganei

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Produzione artigianale di Vino proveniente da uve Moscato Giallo.

Maeli Società Agricola S.S. – Via Dietro Cero 7, 35030 Baone (PD) – p.i. 04833860283 Privacy Policy  Cookie Policy

Landing Page & Marketing:

Apri la chat
1
Ciao! Contattaci per saperne di più